Il vero significato della pigna nel vaticano, nell’arte e nell’architettura
Il vero significato della pigna nel vaticano, nell’arte e nell’architettura
Purtroppo sono pochi gli studiosi che se ne rendono conto, ma il significato della pigna allude al più alto grado di illuminazione spirituale possibile.
Ciò venne riconosciuto da varie culture antiche e il simbolo può essere trovato tra le rovine indonesiane, Babilonesi, Egiziane, Greche, Romane,nelle antiche tavole sumeri, Cristiane, solo per citarne alcune. Appare anche nei disegni delle tradizioni esoteriche, come nella Massoneria, nella Teosofia, nello Gnosticismo e nel Cristianesimo esoterico.
La pigna mantenne il suo significato originale nelle varie incarnazioni: Simboleggia un organo, la “ghiandola pineale” o “Terzo Occhio”, che tutti noi possediamo!
Le maestose rovine di pietra di Angkor Wat sono uno spettacolo meraviglioso da vedere. Enormi torri a forma di pigna si stagliano nel cielo emergendo dalla fitta giungla, creando un effetto visivo molto particolare. Le torri a forma di pigna vengono spesso citati dagli studiosi:“Le torri a Angkor hanno un profilo a forma di … pigna…”-Benjamin Rowland, L’arte e architettura dell’India


La scultura della Pigna si trova in un cortile del Vaticano chiamato “La Corte della Pigna” e viene oggi considerata la più grande statua di una pigna al mondo.Le analogie non finiscono qui, però: Il bastone di Osiride (Museo Egizio di Torino, Italia, c. 1224 aC) rappresenta non solo cobra antitetici, ma anche una pigna nel loro mezzo.
La ghiandola pineale: assomiglia ad una piccola pigna, da cui deriva il suo nome.
Foto: Caduceo con pigna su una facciata del Whitehall Building di New York City.
A destra: L’occhio che tutto vede sul retro del Gran Sigillo degli Stati Uniti.