Nebulose, stelle e galassie in uno spettacolo inedito: i primi scatti a colori del telescopio spaziale Euclid

 L'ESA svela le affascinanti immagini a colori inviate dal telescopio spaziale Euclid, che ha solcato lo spazio a partire da luglio. Queste cinque visioni cosmiche si ergono a parità di qualità con le più straordinarie immagini catturate dal telescopio Hubble e dal telescopio spaziale James Webb.

i primi scatti a colori del telescopio spaziale Euclid

 $ads={1}

Le iconiche fattezze della celebre nebulosa Testa di Cavallo si stagliano nitidamente, mentre centinaia di migliaia di stelle dell'ammasso globulare NGC 6397 formano uno scenario stellato senza precedenti. Le centinaia di galassie raccolte nell'ammasso di Perseo e la galassia a spirale IC342, quasi una gemella della nostra Via Lattea, aggiungono ulteriori dimensioni a questa visione spettacolare. Non possiamo dimenticare la galassia irregolare NGC6822, un esemplare unico nel suo genere.

Se si sceglie di ingrandire queste immagini, ci si immerge in un mondo di dettagli inediti. Le sorprendenti rivelazioni includono la scoperta di oltre 100.000 galassie in lontananza nell'ammasso di Perseo, alcune delle quali distanti 10 miliardi di anni luce da noi, mai prima d'ora osservate.

Euclid rappresenta un progetto frutto della collaborazione tra l'ESA, la NASA e un significativo contributo italiano. L'Italia è stata coinvolta sin dall'inizio, grazie all'apporto dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di numerose università. L'industria specializzata italiana ha anch'essa dato il suo contributo significativo, con Thales Alenia Space che ha integrato il satellite a Torino e numerose aziende, tra cui OHB Italia, Leonardo e Altec, che hanno partecipato in varie forme.

Il periodo di test e calibrazione sta giungendo al termine, aprendo le porte alle osservazioni scientifiche regolari all'inizio del 2024. Nei prossimi sei anni, il telescopio spaziale Euclid raccoglierà un'enorme quantità di dati riguardanti la forma, le dimensioni e il movimento di miliardi di galassie, dando vita alla più grande mappa tridimensionale del cosmo mai creata. Questo contribuirà notevolmente agli studi sulla misteriosa materia oscura e sull'energia oscura. Il meglio deve ancora venire.

Durante questa straordinaria missione di sei anni, Euclid diventerà il nostro occhio nel cielo, scrutando i segreti nascosti delle profondità dell'universo. Raccoglierà dati che ci permetteranno di comprendere meglio l'evoluzione delle galassie, la distribuzione della materia oscura e l'accelerazione dell'espansione dell'universo.

Una delle sfide più affascinanti che Euclid affronterà riguarda la materia oscura, un enigma che affascina gli scienziati da decenni. Questa sostanza misteriosa costituisce la maggior parte della massa dell'universo, ma non emette luce o radiazione. Euclid utilizzerà le sue capacità di osservazione avanzate per studiare gli effetti gravitazionali della materia oscura sulle galassie e mapparne la distribuzione. Questo contribuirà a gettare luce sulla natura e l'origine della materia oscura, un passo cruciale nella comprensione della struttura dell'universo.

Inoltre, Euclid analizzerà l'energia oscura, un'altra componente misteriosa dell'universo che sembra essere responsabile dell'accelerazione dell'espansione dell'universo. Questo fenomeno è stato scoperto relativamente di recente ed è uno dei grandi misteri della cosmologia. Euclid raccoglierà dati dettagliati sull'espansione dell'universo nel corso del tempo, aiutandoci a comprendere meglio la natura e l'evoluzione di questa misteriosa energia.

Con il suo obiettivo di creare la più grande mappa tridimensionale dell'universo mai realizzata, Euclid contribuirà in modo significativo alla nostra comprensione dell'universo e delle forze che lo plasmano. Questa missione rappresenta un importante passo avanti nella ricerca astronomica e ci aprirà nuove prospettive sulla struttura e la storia dell'universo.

 $ads={2}

Le immagini spettacolari catturate finora da Euclid sono solo l'inizio, e i prossimi anni promettono di portare ulteriori scoperte straordinarie. Con l'Euclid in azione, possiamo guardare con fiducia verso un futuro di conoscenza cosmica ancora più profonda e affascinante.

Posta un commento

Nuova Vecchia