Chiuso il Caso Pandoro di Chiara Ferragni: Risarcimento ai clienti e donazione da 200mila euro
Pace Ritrovata tra Chiara Ferragni e Codacons: Si Conclude il Caso Pandoro
La vicenda che ha coinvolto Chiara Ferragni, il Codacons e l’Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi giunge finalmente a una svolta positiva. Le parti hanno siglato un accordo che mira a risolvere ogni conflitto passato e a promuovere un clima di maggiore cooperazione per il futuro. A darne comunicazione ufficiale è il Codacons, specificando che l’intesa prevede un risarcimento economico ai consumatori che avevano acquistato il famigerato pandoro "Pink Christmas", oltre alla copertura delle spese legali sostenute dalle associazioni.
{inAds}
Questo accordo segna un’importante tappa nella chiusura del cosiddetto "pandoro gate", ma potrebbe avere ripercussioni anche sul piano giudiziario. Il Codacons, infatti, avrebbe manifestato l’intenzione di ritirare le querele contro l’imprenditrice digitale. Tale mossa potrebbe influenzare l’inchiesta avviata dalla Procura di Milano, dove la Ferragni risulta ancora indagata per presunta truffa aggravata.
Un Dono per le Donne Vittime di Violenza
Oltre al risarcimento diretto ai consumatori, l’influencer ha accettato di destinare 200.000 euro a un ente scelto di comune accordo con il Codacons. L’obiettivo è sostenere progetti dedicati alle donne vittime di violenza, confermando l’impegno delle parti verso cause sociali di grande rilievo.
In una nota ufficiale, il Codacons sottolinea che questa intesa rappresenta un segnale importante di riconciliazione: "L’accordo testimonia la volontĂ reciproca di chiudere le controversie del passato e di avviare una nuova stagione di collaborazione su temi sociali condivisi." Inoltre, le associazioni contatteranno nei prossimi giorni i consumatori coinvolti nella vicenda per garantire loro l’accesso al risarcimento previsto.
Il Progetto "Oltre il Silenzio"
Un ulteriore frutto di questa nuova fase è il lancio del progetto "Oltre il Silenzio", promosso dal Codacons per offrire supporto concreto alle vittime di violenza di genere in Italia. L’iniziativa culminerĂ in un grande evento nazionale a cui parteciperĂ anche Chiara Ferragni, ribadendo il suo impegno per questa importante causa.
Il presidente del Codacons, l’avvocato Carlo Rienzi, ha espresso piena soddisfazione per l’accordo raggiunto, dichiarando: "Siamo orgogliosi di questo risultato, che rappresenta una vittoria per le associazioni e i consumatori. La donazione concordata sarĂ un aiuto tangibile per le donne piĂą vulnerabili."
{inAds}
Una Lezione per il Futuro
Il "caso pandoro di Chiara Ferragni" si chiude così con un messaggio di speranza e rinnovato impegno verso le questioni sociali. Questa esperienza dimostra come i conflitti possano essere trasformati in opportunità di dialogo e azioni positive, con benefici concreti per la collettività .