Scoperto un metallo che si auto-ripara. Scienziati sbalorditi

 Il recente esperimento ha rivelato un fenomeno straordinario che ha lasciato la comunità scientifica incredula: la capacità di auto-riparazione di un metallo, una scoperta senza precedenti nella storia della ricerca. I risultati di questa straordinaria osservazione sono stati pubblicati sulla rinomata rivista Nature, segnando un punto di svolta nella comprensione delle proprietà dei materiali metallici.


 $ads={1}

Il gruppo di scienziati, provenienti dai Sandia National Laboratories in collaborazione con la Texas A&M University, ha condotto un esame approfondito sulla resistenza di un frammento di platino, impiegando una sofisticata metodologia basata sulla microscopia elettronica a trasmissione. Questa analisi ha permesso di scrutare il mondo ultra-microscopico di un frammento di platino di 40 nanometri, posto in una camera a vuoto.

Ciò che ha attirato l'attenzione degli scienziati è stata la capacità di auto-riparazione manifestata dal metallo durante l'osservazione. La crepa, derivante da sollecitazioni ripetute e nota come danni da fatica, ha iniziato a chiudersi e ripararsi autonomamente dopo soli quaranta minuti. Brad Boyce, uno degli scienziati dei materiali coinvolti nella ricerca, ha espresso il suo stupore di fronte a questa manifestazione inaspettata di auto-riparazione.

L'aspetto più affascinante di questa scoperta è che gli scienziati non stavano attivamente cercando di osservare tale fenomeno. Piuttosto, è emerso che i metalli possiedono una capacità innata di auto-ripararsi, soprattutto a livello nanometrico in presenza di danni da fatica.

Le implicazioni di questa scoperta sono notevoli e aprono nuove prospettive per l'applicazione di materiali auto-riparanti in vari settori. Questo potrebbe portare a una significativa riduzione dei costi e degli sforzi necessari per la manutenzione di infrastrutture e apparecchiature, come ponti, motori e dispositivi elettronici.

Va sottolineato che questa scoperta non è del tutto inattesa, poiché nel 2013, Michael Demkowicz, uno scienziato dei materiali presso la Texas A&M University, aveva teorizzato la possibilità di auto-riparazione basandosi sulla capacità dei grani cristallini nei metalli di modificare i loro confini in risposta allo stress. La recente ricerca ha confermato queste teorie, dimostrando che il comportamento di auto-riparazione dei metalli a livello nanometrico è coerente con quanto previsto.

Un elemento particolarmente promettente è che l'auto-riparazione si è verificata a temperatura ambiente. Normalmente, i metalli richiedono un elevato apporto di calore per modificare la loro struttura, ma in questo caso, sembra che un processo di saldatura a freddo, che avviene a temperatura ambiente, abbia giocato un ruolo chiave. In ambienti come il vuoto, i metalli puri possono aderire più facilmente, suggerendo un potenziale impatto notevole.

 $ads={2}

Michael Demkowicz spera che questa scoperta stimoli ulteriori ricerche nel campo dei materiali, aprendo la strada a nuove scoperte sulle capacità inaspettate dei materiali in condizioni specifiche.

di Essere Informati